Scuola Secondaria
- Dettagli
- Categoria: Scuole
- Pubblicato Lunedì, 30 Dicembre 2013 17:20
- Scritto da Super User
- Visite: 13491
(Codice Scuola: PSMM80501G)
Che cos'è
La Scuola Secondaria di 1° Grado è un corso di durata triennale e costituisce, in una linea di continuità istituzionale e disciplinare con la Scuola Primaria, il secondo segmento del primo ciclo di istruzione obbligatoria. La progettazione didattica nella Scuola Secondaria è finalizzata a guidare i ragazzi alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi. La classe terza facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Al termine del corso è previsto l'Esame di Stato conclusivo del Primo Cicloche consente di conseguire la Licenza, titolo di studio indispensabile per accedere al successivo grado di Scuola.
Dall'anno scolastico 2019-20 presso il nostro Istituto è attivo il corso ad indirizzo musicale che consente, agli studenti che ne fanno richiesta, di avvicinarsi alla cultura e alla tecnica musicale attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale (a scelta tra Clarinetto, Pianoforte, Tromba o Violino).
Come funziona
L'orario delle attività educative e didattiche prevede un tempo scuola obbligatorio di 30 ore settimanali nel Tempo Normale e di 36 ore settimanali nel Tempo Prolungato. Si precisa che, per la flessibilità oraria attuata nell’ambito dell’autonomia, nella Scuola Secondaria di 1° Grado, ogni attività si svolge su una unità oraria di 55 minuti. Pertanto il tempo scuola settimanale prevede n. 30 unità orarie nel Tempo Normale (svolte in orario antimeridiano) e n. 36 nel Tempo Prolungato, di cui n.2 di mense (con due rientri settimanali). A questo tempo scuola settimanale vengono aggiunte (a recupero dei cinque minuti residui) 32 unità orarie annuali (4 sabati nel I quadrimestre e 4 sabati nel secondo) articolate in attività laboratoriali finalizzate alla promozione delle competenze.
Gli alunni che scelgono l’indirizzo musicale svolgono un’ora settimanale aggiuntiva individuale o per piccoli gruppi dedicata allo studio dello strumento prescelto e alla musica d’insieme.
Offerta formativa
L'offerta formativa è caratterizzata, indipendentemente dalla tipologia di corsi scelti, attraverso:
- Accoglienza e Sostegno
- Stimoli adatti a suscitare domande e curiosità
- Comprensione dei bisogni e valorizzazione delle diversità
- Strumenti per leggere criticamente la realtà
- Rispetto dei tempi di ciascuno
- Allestimenti di spazi accoglienti e flessibili
Valorizza l'alunno come persona:
- consapevole dei confini della propria ed altrui libertà e indentità
- pronto ad esprimere il proprio punto di vista
Affinchè possa diventare:
- sempre più autonomo, capace di compiere scelte consapevoli e responsabili
- protagonista del proprio percorso formativo, acquisendo via via saperi e competenze fondamentali
- capace di stabilire relazioni significative con adulti e compagni
Ampliamento offerta formativa
- In orario scolastico: Attività laboratoriali - Giochi sportivi studenteschi (Giochi della Gioventù) - Giochi matematici - Potenziamento di Lingua Inglese, Educazione Fisica, Educazione Artistica, Educazione Musicale, Matematica e Scienze.- Promozione della lettura e delle Competenze digitali.
- In orario extrascolastico: (attivabili solo in base alla disponibilità di finanziamenti del Fondo di Istituto o fondi del Programma Operativo Nazionale 2014 – 2020)Gruppo sportivo studentesco – Recupero/Potenziamento - Promozione delle eccellenze - Visite guidate - Teatro - Musica - Corso informatica per Patente ECDL – Certificazioni Cambridge English Assessment.
- Continuità: Attività di accoglienza - Attività per anni ponte - Curricoli verticali.
- Educazioni trasversali: Educazione alla salute, all’affettività, alla legalità, alla sicurezza, ambientale, Interculturale, alimentare.
- Prevenzione del disagio: Interventi di recupero, consolidamento, potenziamento. Collaborazione con Famiglie, Enti, Associazioni. Applicazione della Normativa sui DSA e BES.
- Orientamento: Attività finalizzate al confronto per aiutare gli alunni ad affrontare i cambiamenti del passaggio fra i vari ordini di scuola e per una scelta consapevole della Scuola Superiore.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle COMPETENZE-CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE, definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea:
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza multilinguistica
- Competenza matematica e in scienze, tecnologie e ingegneria
- Competenza digitale
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
- Competenza imprenditoriale
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Rapporti scuola famiglia
La partecipazione dei genitori alla vita della scuola si realizza, nelle forme istituzionali, con l’elezione dei loro rappresentanti nei Consigli di Classe e nel Consiglio di Istituto. All’inizio dell’anno, i genitori sono invitati a un’assemblea per conoscere la progettazione annuale della classe e per sottoscrivere (come previsto dal D.P.R. 21/11/2007) il Patto Educativo di Corresponsabilità, finalizzato a definire diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, studenti e famiglie. Durante l’anno sono previsti 2 incontri scuola-famiglia per il passaggio delle informazioni sui processi di sviluppo e di apprendimento di ogni alunno (colloqui) e 2 incontri, alla fine dei quadrimestri, per la consegna dei documenti di valutazione. L’Istituto garantisce l’accesso al sito Web dell’Istituto per informazioni generali e accesso al Registro elettronico con password individuale per tutte le informazioni di carattere generale ed individuale. Gli insegnanti sono inoltre a disposizione negli orari di ricevimento nella prima settimana di ogni mese.