Infanzia

La scuola dell'Infanzia, non obbligatoria e di durata triennale, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età. È consentita l’iscrizione anticipata dei bambini che compiono i tre anni entro il 30 Aprile dell’anno successivo a quello di inizio della frequenza, in base alle seguenti condizioni:

  • Esaurimento delle liste di attesa
  • Disponibilità di posti

La Scuola dell'Infanzia è la risposta al diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'Unione Europea.

La scuola dell’infanzia si pone le seguenti finalità:

  • Consolidare l’identità
  • Sviluppare l’autonomia
  • Acquisire competenza
  • Vivere le prime esperienze di cittadinanza

Consolidare l’identità comporta l’imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile.
Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e controllare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti elaborando progressivamente risposte e strategie; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i propri sentimenti e le proprie emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienze attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare, immaginare, “ripetere” con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’ altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità in genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le basi di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente, della natura.

Le insegnanti della SCUOLA DELL'INFANZIA provvedono alla realizzazione delle programmazioni annuali in base ai traguardi per lo sviluppo delle competenze indicati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Le Indicazioni Nazionali individuano cinque specifiche aree di apprendimento per lo sviluppo delle competenze, i CAMPI DI ESPERIENZA:

  • il sé e l’altro (L'ambiente sociale, il vivere insieme)
  • il corpo e il movimento (Identità, autonomia, salute)
  • immagini, suoni, colori (Linguaggi, creatività, espressione)
  • i discorsi e le parole (Comunicazione, lingua, cultura)
  • la conoscenza del mondo (Oggetti, fenomeni, viventi, numero e spazio)

A ciò si aggiunge il percorso di “Educazione Religiosa Cattolica” per fasce di età. I bambini non interessati continuano le loro attività nella sezione di appartenenza.

Appartengono al nostro Istituto quattro scuole dell'Infanzia:

  • Ca' Mazzasette (1 sezione)
  • Casinina (1 sezione)
  • Montecalvo in Foglia (2 sezioni)
  • Tavoleto (1 sezione)