Modello organizzativo
- Dettagli
- Categoria: Organizzazione
- Pubblicato Lunedì, 30 Dicembre 2013 10:56
- Visite: 3891
L’ Istituto, in base alle competenze del personale che vi opera, definisce il proprio modello organizzativo individuando in modo formale i processi chiave rispondenti a livelli standard di qualità e per ognuno di essi individua responsabilità, ruoli e risorse, prevedendo azioni di miglioramento continuo.
Tali processi sono:
- analisi del fabbisogno
- programmazione di attività di orientamento
- progettazione adeguata ai bisogni evidenziati
- selezione di personale competente ed efficiente che operi in modo efficace secondo i progetti stabiliti (coordinamento, docenza, tutoring)
- realizzazione del progetto valutazione di quanto realizzato
- previsione di strategie migliorative finalizzate alla risoluzione di eventuali criticità nell’attuazione del progetto stesso e/o alla realizzazione di successivi progetti.
- gestione direzionale ed amministrativa delle attività
- gestione della politica della qualità dell’Istituto
- garanzia delle procedure di trasparenza nella diffusione del modello organizzativo dell’Istituto stesso.
- gestione dei rapporti con il territorio
I soggetti responsabili ed i compiti ad essi affidati nell’ambito dei processi che definiscono il modello organizzativo della nostra struttura sono i seguenti: il Dirigente Scolastico, i Collaboratori del D.S., il D.S.G.A., gli Assistenti amministrativi, i Collaboratori Scolastici, lo Staff di progettazione, lo Staff di realizzazione, la Commissione coordinatori, la Commissione tecnico valutativa, le Funzioni strumentali.
Modalità di diffusione del modello organizzativo
I documenti attestanti il modello organizzativo dell’Istituto sono messi a disposizione di tutte le risorse professionali impegnate e dell’utenza attraverso
- Pubblicazione sull'Albo del sito Istituzionale dell'Istituto
- L’affissione all’albo dell’Istituto;
- Circolari interne per il personale docente e ATA
- Affidamento di incarichi ai docenti e al personale ATA con relativi funzionigramma;
- Comunicazioni informative, scritte e/o pubblicate sul sito Internet dell’Istituto e degli enti beneficiari/committenti, per i partecipanti ai corsi;
- Il documento è diffuso e portato a conoscenza di ogni membro dell’organizzazione, poi per iscritto ad ogni interessato e all’utenza anche attraverso Internet e la bacheca di Istituto.